Le Avventure di Lozzar Il Terribile – Ep. 1
Tratto dal Notiziario N. 3 dello SCR pubblicato nei primi anni '80. Alla prossima settimana per il successivo episodio!!!
Tratto dal Notiziario N. 3 dello SCR pubblicato nei primi anni '80. Alla prossima settimana per il successivo episodio!!!
Notiziario SCR del 1972 - Parte I Notiziario SCR del 1972 - Parte II Notiziario SCR N. 1 del luglio 1978 Notiziario SCR N. 2 di aprile 1979 Notiziario SCR N.3 di [...]
TREDICI ITALIANI: GIORGIO PASQUINI, ALBERTO MORETTI, ANTONIO MARIANI, I FRATELLI PAOLO E GIANNI BEFANI, ITALO BERTOLANI, RENATO TESTA, VIRGINIO DE LANZO, PAOLO LANGOSCO, FRANCO BURRAGATO, LUCIANO MAIELLO, GUIDO SAIZA E NICOLA FERRI, HANNO EGUAGLIATO PER L’ITALIA IL RECORD MONDIALE DI PROFONDITÀ IN GROTTA. Dal diario di uno di loro ... alla base del primo pozzo [...]
PREMESSA Non essendo più molto al corrente di speleologia “attiva”, limitandomi a far parte dello Speleo Club Seniores, ed avendo ricevuto l’invito da parte dell’attuale presidente dello S.C.R. a scrivere qualcosa a proposito della nostra spedizione al Gouffre Berger nel 1967 essendone stato uno dei componenti, ho ritenuto utile effettuare qualche ricognizione sul web al [...]
Alle origini remote della fondazione dello S.C.R. credo ci sia un punto interrogativo. Punto interrogativo che, una sera, sul finire dell’anno 1952, si presentò all’attenzione mia e di Giorgio Pasquini, all’epoca entrambi giovani soci del Circolo Speleologico Romano. Nel grande salone di via Ulisse Aldrovandi, allora come oggi sede del glorioso sodalizio, attraeva infatti la [...]
Nel gennaio del 1952 approdai al Circolo Speleologico Romano con Silvano Del Lungo, in cerca di informazioni e consigli sull’attività speleologica spontaneamente ed ingenuamente insieme principiata nelle cavità minori del Monte Soratte. Qualche tempo dopo si avvicinarono all’ambiente, peraltro informale (per lungo tempo nessuno ci chiese una quota di iscrizione, pur facendoci usare il materiale), [...]
Lo Speleo Club Roma anche quest'anno ha il piacere di organizzare un corso di introduzione alla speleologia diretto a tutti coloro che hanno voglia di indagare più a fondo nei "meandri" della nostra atività e chissà, diventare speleologi per davvero. Il corso consente di provare direttamente le varie discipline connesse alla speleologia con esercitazioni pratiche [...]
Lo Speleo Club Roma (S.C.R.) è un’associazione culturale senza fini di lucro, che si occupa dell’esplorazione e dello studio delle grotte, naturali e artificiali, e delle aree in cui queste si sviluppano. Lo S.C.R è stato fondato il 1° gennaio 1959, e da allora è una delle associazioni speleologiche più importanti e più attive a [...]